Le coltivazioni

La montagna è l’ambiente ideale per la coltivazione dei Piccoli Frutti di Bosco.
Il binomio “Piccolo Frutto – Montagna” è importante, ad esempio i ribes nella fase di “dormienza” necessitano di freddo: settecento/mille ore a temperature inferiori a +7°C.
La Valsassina è il territorio ideale per la coltivazione di queste piante, definibili “rustiche”, in quanto questo territorio montano, situato nella provincia di Lecco, possiede eccellenti caratteristiche per la coltivazione di un’ampia varietà di piccoli frutti. La conformazione del territorio montano della Valsassina consente una coltivazione strettamente naturale, improntata a mantenere le proprietà nutrizionali del frutto a maturazione spontanea.
Anche il clima, non particolarmente freddo nelle stagioni intermedie, permette un’ottimale fase di dormienza delle piante ed un terreno molto fertile consente coltivazioni in tutta la vallata. Anche il sottobosco è ricco di frutti locali spontanei ottimi per la trasformazione di conserve.
ALCUNI NOSTRI CONSIGLI
L’orientamento verso una coltivazione integrata con l’ambiente è un segreto raccomandabile…
Il nostro sistema di coltivazione si basa sull’utilizzo di insetti entomofagi come coccinelle, sirfidi crisope, oppure di api, bombi, farfalle, insetti impollinatori, grazie ai quali è possibile operare in perfetta sintonia tra l’ambiente e l’uomo, in un ciclo vitale infinito.
Come tutti gli esseri viventi anche le nostre coltivazioni possono essere colpite da malattie, ma queste piante, definibili “Rustiche”, sono molto forti rispetto ad eventuali attacchi esterni. Inoltre, con tecniche agronomiche adeguate, si può benissimo eliminare l’insorgere di determinate patologie.
Una corretta concimazione del territorio è il primo passo per la crescita ottimale delle coltivazioni
In genere la frutta di bosco non ha bisogno di una grande concimazione; basta del materiale organico fornito in parte con la pacciamatura, in grado tra l’altro di contenere la crescita dell’erba, proteggendo le piante da siccità e freddo.
La potatura, passaggio fondamentale per un corretto sviluppo di queste coltivazioni
Basilare è la potatura, che permette al sole di poter raggiungere le parti interne dei filari senza ostacoli. Annualmente vengono potati lamponi uniferi e ribes neri e ogni tre anni i ribes rossi.
Se volete conoscere alcuni piccoli segreti su come coltivare al meglio le “Delizie di Bosco” venite a trovarci nel nostro Agriturismo e partecipate ai nostri corsi di didattica. Per maggiori informazioni contattateci da qua.