All posts in MATERIE PRIME

ALLEVAMENTO

allevamento

Presso il nostro Agriturismo Bioclimatico potete ammirare un’ampia varietà di pollame definito nobile come: polli, anatre, oche, galline tutte allevate a terra. Venite nel nostro Agriturismo a Barzio per ammirare tutti i nostri animali e conoscere le loro caratteristiche e curiosità.

ORTO ALIMURGICO

orto

Negli orti di Cascina Coldognetta, una parte della coltivazione è dedicata all’Orto Alimurgico, quello che a prima vista potrebbe sembrare una sorta di “confusione vegetale” è invece un’attenta selezione di piante spontanee commestibili, specie che da tempo l’uomo ha portato sulla propria tavola, soprattutto in tempi “difficili”. La capacità di riconoscere le diverse specie, la conoscenza delle loro caratteristiche e proprietà, l’abilità nell’impiego alimentare più appropriato costituiscono un prezioso patrimonio che va assolutamente conservato.

Molte di queste specie, inoltre, presentano un contenuto in sali minerali, vitamine, particolarmente rilevante, quindi la loro reintroduzione nell’alimentazione di oggi potrebbe contribuire a migliorare il nostro “stile di vita”.

Nella cucina del nostro Agriturismo, queste varietà ci regalano una fonte inesauribile di idee, sapori unici, preziosi alleati delle antiche ricette Valsassinesi.

ERBE AROMATICHE

erbe

Piante ed erbe aromatiche vengono utilizzate dal nostro Agriturismo per la creazione di oli essenziali, tisane, preparati aromatici per cucina, liquori, e per la realizzazione di molte delle nostre Delizie di Bosco.

L’utilizzo di piante ed erbe aromatiche, si trovano al primo posto nella cucina del nostro agriturismo e vengono utilizzate per la preparazione di molti piatti, dagli antipasti ai dolci.

Per rispettare a pieno il nostro territorio, oltre alle erbe officinali, aromatiche coltivate alla Coldognetta: Salvia Sclarea, Finocchietto Dolce, Lavanda, Menta, Erba cipollina, Timo citrino, Timo Serpillo, Tanaceto, Melissa, Verbena, Rosmarino, Borraggine, e molte altre  si abbina l’utilizzo di erbette spontanee, cresciute senza nessun aiuto da parte dell’uomo, tipicità che da sempre, negli anni i nostri nonni utilizzavano per le cucina quotidiana, per le marinature della carne delle verdure, per tisane ed infusi dedicati alla cura quotidiana del corpo.

FRUTTI DI BOSCO

frutti-bosco

I frutti di bosco sono piante, piccoli arbusti che nascono spontaneamente ai margini dei boschi di montagna, collina e nel sottobosco, fanno parte di questa categoria: fragoline, mirtilli, ribes, lamponi, more. Con questi piccoli frutti realizziamo tantissimi prodotti enogastronomici come: confetture, caramelle, liquori, infusi. Guardate qua la nostra produzione.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ogni frutto di bosco:

FRAGOLINE DI BOSCO: Frutti ricchi di Vitamina C, iodio, ferro, calcio e fosforo, indicate per combattere le infiammazioni del cavo orale e per alleviare i disturbi gastrointestinali. Per la loro crescita e coltivazione si predilige un suolo fresco, acido ed una esposizione soleggiata o di mezz’ombra.

MIRTILLI: Bacca dal sapore acidulo che cresce in montagna. Grazie alle sue caratteristiche è un antinfiammatorio, antiossidante, antibatterico, rinfrescante, astringente, tonico e diuretico naturale. Contiene Vitamina A e C, acido citrico, malico, mirtillina, fosforo, calcio e magnesio.

RIBES: Frutto costituito da piccole bacche unite in grappoli prevalentemente di colore rosso, ma anche nero e bianco (uva spina). Il suo sapore è dolce e acidulo e il mese di raccolta è da maggio a dicembre. Il ribes contiene Vitamina A, C e potassio perfetto per mantenere muscoli scattanti e alleviare i crampi.

LAMPONI: Frutto dal sapore dolce-acidulo, solitamente viene raccolto a fine estate o inizio autunno. È ricco di Vitamina C, A, potassio, calcio, magnesio, fibre e acido folico. Utile contro le infiammazioni articolari e come diuretico. Utilizzato in cucina per confetture, sciroppi e la preparazione di dolci.

MORE: Frutto dal sapore dolce ed acidulo è composto da piccole drupe, inizialmente di color verde e successivamente rosso e nerastro sintomo di maturità. Il frutto diventa maturo tra agosto e settembre. Frutto ricco di Vitamina C, A, B e K, acido folico.